Eseguire un intervento di protesi della spalla è come riparare la maggior parte delle cose: si tolgono le parti usurate e si sostituiscono con parti nuove. Nella chirurgia della spalla, le parti danneggiate delle ossa della spalla vengono asportate e la spalla è ricostruita con impianti di metallo e di plastica. Quella che segue è una serie di informazioni su cosa succede il giorno dell’intervento:
• Mediante un tubicino (linea endovenosa), inserito nel braccio non operato, vengono somministrati antibiotici e altri farmaci durante l’intervento.
• Il paziente è condotto in sala operatoria e viene anestetizzato.
• Dopo che l’anestesia ha avuto effetto, la pelle intorno alla spalla viene accuratamente strofinata e sterilizzata con una soluzione speciale.
• L’intervento di protesi della spalla, che richiede generalmente da una a tre ore, inizia con un’incisione sopra la spalla per esporne l’articolazione.
• Il medico ora è in grado di vedere perfettamente le ossa e, con l’aiuto di strumenti e guide di precisione, asporta le superfici danneggiate e modella la testa omerale (sfera), preparando l'osso in modo da consentire l’adeguato accoppiamento degli impianti.
• Il nuovo impianto viene inserito.
• Se occorre sostituire l’alloggiamento, la superficie danneggiata viene levigata e viene inserita una nuova superficie di plastica. In caso di intervento di spalla inversa, la superficie viene preparata e si provvede a fissare la “sfera”.
• Si provvede in seguito a verificare che la sfera e l’alloggiamento si incastrino e funzionino perfettamente.
• Quando il chirurgo è soddisfatto procede a suturare l’incisione e a coprirla con un bendaggio.
• Viene quindi applicata una fasciatura sterile.
• Il braccio viene poi steccato e avvolto in borse del ghiaccio per controllare il dolore e il gonfiore.
• Il paziente viene condotto in sala risveglio e monitorato costantemente.
• L’effetto dell’anestesia viene meno e il paziente riacquista lentamente coscienza; un’infermiera al suo fianco lo incoraggia a tossire o a respirare profondamente per ossigenare i polmoni, e vengono somministrati antidolorifici.
• A questo punto il paziente è completamente sveglio e può tornare nella sua camera d’ospedale.
• Per alcuni giorni la spalla rimane gonfia e dolorante.
Rischi dell’intervento di sostituzione della spalla
Last Updated: 31 January, 2013© 2013 Zimmer, Inc. (owner of site) version 6.0